Nel precedente post avevo iniziato a parlare di brand identity ed in particolare di visual brand identity che altro non è che l’insieme di tutti gli elementi visivi dal logo, alle illustrazioni sul sito, ai caratteri tipografici che nell’insieme raccontano la storia e definiscono un brand (se lo hai perso, puoi leggerlo qui ).

In questo post termineremo il discorso scoprendo cosa sono caratteri tipografici e gli elementi grafici di contorno.

Caratteri tipografici

Cosa sono? Per sintetizzare al massimo diremo che sono un insieme di simboli numeri e segni (glifi) fatti per stare bene insieme. Ne esistono un’immensa quantità comunemente categorizzati in famiglie.

La scelta dei caratteri tipografici per un brand ha a che fare con la sua storia ma, anche con la strada che intende percorrere. Questo perché proprio come i colori, anche i caratteri tipografici stimolano alcune aree celebrali e sono in grado di innescare una risposta emozionale nel lettore (il cliente).

Quando si scelgono i caratteri tipografici per un brand è importante creare un “set”, una combinazione di famiglie che insieme possono dare un senso alla comunicazione.

Una volta scelto il set più in linea con il marchio, è possibile usarlo sul sito web, nella comunicazione social, per poster, locandine, volantini, brochure, ecc..

Non è una scelta facile e spesso si delega al designer o a chi si occupa di comunicazione visiva l’arduo compito.

Si può, però, sempre partire da una ricerca del mercato di riferimento, guardando cosa fanno i propri competitors, cosa pensiamo possa funzionare e cosa no.

Un sito molto interessante per vedere come funzionano i caratteri tipografici insieme è Fonts in use qui si possono trovare tantissimi progetti e vedere che tipo di carattere è stato usato per ciascuno.

Infine il designer Julian Hansen ha elaborato un test che può essere una mappa per scegliere il carattere più adatto al proprio servizio o prodotto, per provare questo divertente esperimento potete dare un’occhiata qui

Elementi grafici di contorno

Infine, ma non meno importante, terminiamo questa breve incursione nella comunicazione visiva con gli elementi grafici di contorno (icone, piccole illustrazioni, forme geometriche) che completano il quadro e il racconto visivo di un marchio.

Si tratta di tutto quel contorno che utilizzato, soprattutto nella comunicazione social e nel proprio sito web, crea un universo visuale coerente che aiuta ad avere una comunicazione pulita e in grado di arrivare dritta al punto!

Per approfondire il discorso sulla comunicazione visiva e non perdere piccoli consigli su come creare o migliorare la propria, potete fare un giro nelle mie pagine social

Leave A Comment